Osanna Andreasi (1449-1505), appartenente a una delle più illustri famiglie mantovane, fu terziaria domenicana, cioè una suora che viveva nella propria casa, la bella casa quattrocentesca con facciata di Luca Fancelli, tuttora esistente (e visitabile) in via Frattini 9, a Mantova. Qui se ne conserva un ritratto commissionato in seguito alla morte.
Amica e consigliera dei Gonzaga signori di Mantova, ebbe visioni mistiche e si impegnò assiduamente in opere di carità. Per interessamento di Isabella d’Este fu beatificata da Leone X nel 1510. Occasionalmente ella abitò anche nella casa di campagna sita a Carbonarola Po, minuscola frazione di Carbonara di Po (Mantova). Nella frazione avevano proprietà anche i nobili Agnelli; Scipione Agnelli, divenuto vescovo di Casale Monferrato, dedicò alla Beata la chiesa parrocchiale e fece eseguire il presente dipinto, collocandolo sull’altare maggiore della chiesa.