L’Isola Boschina, posta nell’alveo del Po tra Ostiglia e Revere, si estende su una superficie di 37 ettari e fa parte della rete ecologica europea Natura 2000. Si tratta dell’unica isola del Po la cui presenza è accertata già dal XVII secolo.
La villa dell'Isola Boschina.
L’Isola Boschina, posta nell’alveo del Po tra Ostiglia e Revere, si estende su una superficie di 37 ettari e fa parte della rete ecologica europea Natura 2000. Si tratta dell’unica isola del Po la cui presenza è accertata già dal XVII secolo e che fu stabilmente abitata fino alla seconda metà del Novecento: vi sorge infatti un interessante nucleo edilizio ottocentesco costituito da una villa, da un fabbricato rurale e da un parco. L’istituzione della riserva naturale avvenne negli anni ‘80 per tutelare i lembi di bosco planiziale presenti al suo interno, minacciati dalla progressiva espansione della pioppicoltura. Accanto al bosco planiziale sono oggi presenti fasce di saliceto ripario, rimboschimenti realizzati a partire dagli anni ’90, un pioppeto dimostrativo che raggruppa i 20 cloni maggiormente utilizzati nella pioppicoltura padana ed estesi sabbioni che emergono dal fiume nei periodi di magra. Sono presenti anche due superbi alberi monumentali: il primo, un Populus deltoides, si trova nei pressi della villa; il secondo, un Pioppo bianco, è affacciato su una radura all’estremità orientale dell’isola. La fauna è prevalentemente costituita da uccelli di ambiente forestale e fluviale come il nibbio bruno, lo sparviere, i picchi rosso e verde e il corriere piccolo. L’accesso, a piedi o in bicicletta, è libero e consentito durante tutto l’anno compatibilmente con i livelli fiume. All’interno della riserva è presente un comodo itinerario autoguidato costituito da pannelli informativi che accompagnano il visitatore alla scoperta dei segreti dell’isola.
Vista dall'alto dell'Isola Boschina.