Zucca tagliata a dadini passata in padella con scalogno, alloro, vino bianco, sale, pepe, noce moscata... il ripieno dei tortelli ma per condire i maccheroni! Una ricetta tradizionale per chi non ha tempo di fare la sfoglia! Non dimenticare di aggiungere l’amaretto sbriciolato prima di servire.
Al Capel dal Pret
Con poco tempo e poca spesa un giorno le massaie hanno condito con il ripieno dei tortelli di zucca penne, sedanini e farfalle, ed hanno chiamato il piatto i tortelli scappati! Con la vostra pasta preferita, i tortelli scappati e del Parmigiano-Reggiano portate in tavola il sapore preferito dai mantovani! Ricetta della signora Rosa Signorelli datata 1930. La varietà di zucca Cappello da prete è l’unica con la quale veniva prodotta la salsa dei Tortelli scappati. Venne progressivamente sostituita da varietà più adatte alla grande distribuzione dopo la seconda guerra mondiale, ma la sua superiorità organolettica rimane indiscussa, perché ha una polpa soda e dolce
Far cuocere la zucca tagliata in 4 spicchi nel forno a 200 gradi per 20 minuti. Farla raffreddare e togliere la buccia. Nel frattempo passare metà confezione di amaretti nel passaverdure. Passare al passaverdure la zucca (tenerne una piccola parte da passare dopo aver macinato la mostarda), unire all'impasto la noce moscata, il grana, metà pane gratuggiato e un uovo intero. Passare al passaverdure anche la mostarda, quindi passare anche la zucca residua. L'impasto deve risultare sufficientemente consistente, ma tale da poter essere successivamente ammorbidito con del burro o della margarina vegetale. Far lessare la pasta in acqua salata. In un tegamino antiaderente, far scaldare il pesto alla zucca ottenuto con i 50 gr. di burro o margarina e quindi condire la pasta scolata con 3/4 del "pesto". Con il rimanente, guarnire ogni piatto prima di servirlo a tavola.