Borgofranco sul Po è nota per il suo preziosissimo tartufo bianco. Ai piedi dell’argine del Po, la chiesa parrocchiale in stile neoclassico dedicata a San Giovanni Battista è posta, quale baluardo, a difesa del fiume. Poco lontano una lapide dedicata ai soldati italiani caduti in Russia. In località Bonizzo, l’ultimo dei mulini disceso dal Po.
Il Comune di Borgofranco sul Po è l'unico Comune in Lombardia a fare parte dell’Associazione Nazionale Città del Tartufo. Dal 1995, ogni Ottobre, si svolge Tuberfood: la Fiera del Tartufo Bianco, divenuta ora Nazionale, un convegno specifico sul pregiato tubero, e un Concorso Letterario, 2 Sagre Paesane in località Bonizzo (il 2° fine settimana di Ottobre) e nel Capoluogo (il 1° fine settimana di Settembre).
Continua a leggere...Chiesa Parrocchiale in stile neoclassico dedicata a San Giovanni Battista. Consacrata nel 1550, viene completamente ricostruita nel 1788 a causa dei danni provocati da una violenta tromba d’aria.
Continua a leggere...Antico mulino natante in località Bonizzo. Con l’avvento dell’elettricità, negli anni Trenta del ‘900 i mulini galleggianti sul Po si spostano sulla terraferma. Il mulino di Bonizzo è l’unico a continuare l’attività fino agli anni ’80 e oggi, proprio come un museo della civiltà contadina, conserva reperti, attrezzi e macchinari di un tempo.
Continua a leggere...Il Tru.Mu - Truffle Museum è un centro di documentazione scientifica inerente al tartufo. Scopo museale e di promuovere la salvaguardia e la tutela del tartufo, oltre che del territorio che lo accoglie, attraverso un approccio scientifico adatto a una utenza differenziata. L’edificio e circondato da un parco con piante simbionti esemplari per la produzione del tartufo. Al suo interno il Tru.Mu presenta una fornita libreria di testi scientifici e culinari inerenti al tartufo e possiede una collezione di 14 esemplari di specie diverse di tartufo conservate in sostanza alcolica.
Continua a leggere...