Il nome di Carbonara deriva forse dal latino Carbona, una fossa di scolo che pare attraversasse la zona, forse a protezione di una preesistente fortificazione medievale. Documentato con il nome di Carbonera già in un documento del 1082, potrebbe anche derivare da carbonaria, cioè fornace per il carbone, in riferimento all’attività di estrazione del carbone.
Il Comune di Borgofranco sul Po è l'unico Comune in Lombardia a fare parte dell’Associazione Nazionale Città del Tartufo. Dal 1995, ogni Ottobre, si svolge Tuberfood: la Fiera del Tartufo Bianco, divenuta ora Nazionale, un convegno specifico sul pregiato tubero, e un Concorso Letterario, 2 Sagre Paesane in località Bonizzo (il 2° fine settimana di Ottobre) e nel Capoluogo (il 1° fine settimana di Settembre).
Continua a leggere...Una lettera del 30 luglio 1480 del “fidelis” fattore Antonius Albrici ci dice come già a corte i meloni fossero apprezzati: si preannunciava al marchese Federico I di Gonzaga e a sua moglie Margherita di Baviera, l’invio, quale primizia, di nove meloni dalla “melinara” della corte di Dosso dell’Inferno.
Continua a leggere...La Chiesa parrocchiale dell'Assunta (1534) custodisce una pala d'altare raffigurante l'Assunzione, opera di Ippolito Andreasi.
Continua a leggere...Posta sulle rive del Po, alle spalle dell’abitato di Carbonara, l’Isola Boscone racchiude il secondo bosco spontaneo più grande della Provincia di Mantova. Istituita nel 1984, la riserva naturale si estende su una superficie di 130 ettari, fa parte della rete ecologica europea Natura 2000 ed è una delle 51 Zone umide di importanza internazionale presenti in Italia.
Continua a leggere..."Signore e Signori, La loro presenza in questa casa amica l’animo mio, ricolma di riverente ossequio e mi compensa di tanti anni di lavoro indefesso. È dover mio di rendere sentite grazie degli onori che l’onorevole Senatore, il cavalier Fornasari, il signor Monicelli e il signor M. Bresciani hanno voluto immeritevolmente tributarmi e di partecipare loro tutti signori convitati a questa mia festa domestica." Dal discorso del Cavalier Bisighini per la festa inaugurale della villa.
Continua a leggere...