Il nome dialettale La Moja, deriva dalla forma medioevale Molea, dal tardo latino molleus (melmoso, umido), in riferimento alle caratteristiche del terreno, che era particolarmente paludoso. In particolare pare aver preso il nome da un antico fosso detto appunto La Moja. Moglia, con la sua frazione Bondanello, è un paese di “terra e acqua” a ridosso del fiume Secchia. La peculiarità di questo paese è il suo stesso territorio, con i paesaggi e la natura, la realtà agricola e le sognanti panoramiche agresti.
Al salam d’la lengua si ottiene da carni grasse e magre macinate e insaccate insieme alla lingua di maiale intera, già salmistrata o tagliata a cubetti, grasso duro, sale, pepe e aromi: chiodi di garofano, cannella, ginepro, macis, alloro.
Continua a leggere...Istituito nel 2005, il Parco si estende su una superficie di circa 1.200 ettari nei territori dei comuni di Quistello, Quingentole, San Benedetto Po e Moglia, e racchiude sistemi agricoli e ambienti naturali fluviali. l’area protetta si caratterizza per gli aspetti geomorfologici del territorio dominato dai tormentati meandri del fiume, e per la presenza di imponenti manufatti idraulici che testimoniano la millenaria opera di governo delle acque delle genti dell’Oltrepò Mantovano.
Continua a leggere...Palazzo del Cinquecento con affreschi in via di recupero.
Continua a leggere...Il museo Lineare delle Bonifiche è un museo diverso dai tradizionali, da vivere in maniera dinamica, uno spazio all’aperto, caratterizzato da un percorso ciclo-pedonale di interesse storico-naturalistico, per un contatto diretto con la natura. L’Ecomuseo (o Museo Lineare) delle Bonifiche, comprendente l’intero territorio comunale di Moglia, è dotato di 14 km di piste ciclopedonali (Percorso Eurovelo 7), che si sviluppano sugli argini dei canali di bonifica e del fiume; 4 aree di sosta e di orientamento; pannelli didattici che illustrano gli aspetti naturalistici, paesaggistici, storici, idraulici, architettonici del territorio mogliese; un centro di documentazione nella sede di Piazza Liberta che raccoglie documenti e materiali iconografici per informare sull’importanza delle opere di Bonifica, nella storia e nella cultura di questa terra, considerando diversi aspetti: la natura e il paesaggio, la storia, la via delle acque, l’architettura delle bonifiche.
Continua a leggere...La collezione del Museo del Matrimonio raccoglie oggetti e documenti relativi alla storia del matrimonio dal 1450 ai giorni nostri. Racconta l’evoluzione del gusto e delle abitudini nuziali nel corso degli ultimi secoli della nostra storia recente attraverso vecchie immagini, antichi apparecchi fotografici, bomboniere, libri, accessori e centinaia di curiosi oggetti e documenti.
Continua a leggere...Il giardino privato di Claudio Baldazzi per la straordinaria ricchezza di piante è ritenuto dalla stampa inglese del settore uno dei più belli d’Italia.
Continua a leggere...L’opera è stata realizzata dal celebre scultore Pompeo Coppini (1870-1957), nativo di Moglia, emigrato nel 1896 negli Stati Uniti, dove colse il meritato successo.
Continua a leggere...Nel 16 febbraio 1922 l'amministrazione provinciale di Reggio Emilia iniziò i lavori di costruzione della linea ferroviaria che inizialmente doveva collegare Rolo a Novellara. Pur completa, armata e dotata di tutti gli edifici di servizio costruiti e addirittura con personale assunto, non venne mai attivata.
Continua a leggere...