Il nome esprime la vicinanza col fiume Zara, dal latino sub (sotto, presso, verso) e appunto Zara, diramazione dell’Oglio che si riversava nel Po presso Governolo. Come altri corsi d’acqua il fiume è designato da un appellativo che indica un vaso o una misura di liquidi, in questo caso giara, un grande recipiente d’argilla a larga bocca.
L’Oltrepò mantovano è l’unica fascia territoriale di produzione del Parmigiano Reggiano al di fuori dell’Emilia.
Continua a leggere...Suzzara è il principale centro industriale dell'Oltrepo Mantovano e la sua economia è strettamente legata al settore meccanico, in particolare a quello della realizzazione e della riparazione di macchinari agricoli
Continua a leggere...Nel 1975 nasce la Galleria Civica d’Arte Moderna e Contemporanea che nel 2002 diventa Museo, aprendo al pubblico un patrimonio di oltre ottocento opere, in continua espansione attraverso donazioni private e acquisizioni dal Premio tutt’ora attivo a cadenza biennale.
Continua a leggere...Il Parco San Colombano si estende su una superficie di circa 730 ettari nel comune di Suzzara, nella golena prospiciente gli abitati di Riva e Tabellano.
Continua a leggere...La torre civica di Suzzara, unico elemento rimasto dell’antico castello, fu eretta a partire dal 1372 all’esterno della cinta muraria medievale, a fianco alla porta d’ingresso, sotto il potere di Lodovico I Gonzaga. Inizialmente alta 25 metri e quindi portata agli attuali 32 metri nei primi decenni del ‘400, è il monumento principale della città. Dopo i lavori di restauro eseguiti pochi anni fa, è ora possibile salire fino alla sommità, da cui si ha uno splendido panorama sulla città e sulla campagna circostante.
Continua a leggere...Il 9 Ottobre 1877 l'Ing. Francesco Piazzalunga, il M° Agostino Bertazzoni, il M° Venceslao Ceretti, il Rag. Agricola Sears chiedono alla Giunta Municipale di Suzzara l'autorizzazione all'apertura di una Scuola Serale Tecnica con lo scopo di "elevare le diseredate plebi". La richiesta viene accolta, la Scuola fu aperta e così ebbe inizio la storia.
Continua a leggere...All'interno e per iniziativa della Scuola professionale, nasce nel 2001 la Rassegna a tema libero denominata Arte in Arti e Mestieri. La Scuola di Arti e Mestieri, appunto, crea il Premio aperto a tutti gli artisti e pensato principalmente per i giovani in cerca di un trampolino che li faccia conoscere al grande pubblico.
Continua a leggere...Motivata dalla generosità della famiglia e dall’intento della stessa di preservare in territorio suzzarese il ricordo della figura e della produzione dell’artista, la Collezione Dino Villani ha origine a seguito di una donazione alla Fondazione Scuola di Arti e Mestieri “F. Bertazzoni” che costituisce il nucleo iniziale della raccolta. Essa risale al 1 ottobre 1992
Continua a leggere...